November 17, 2025
Analisi d'impatto

Sinner si conferma Maestro

Ecco l’analisi delle esternalità delle Nitto ATP Finals 2025 di Torino

Mano di un tennista che lancia una pallina in aria

Le Nitto ATP Finals 2025 si confermano – anche in questa terza edizione consecutiva da noi analizzata – un successo unico, dentro e fuori dal campo. Innovazione, coinvolgimento degli stakeholder e ritorno sociale continuano a rafforzare la legacy del grande tennis a Torino.

L’impatto che resta: benefici e legacy per il territorio

L’analisi condotta da OpenEconomics insieme alla Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) per le Nitto ATP Finals 2025 ha come obiettivo la quantificazione delle esternalità positive che la collettività riceve dall’evento.

Si misurano benefici economici, sociali e ambientali, valorizzando non solo dati immediati ma anche le pratiche di sostenibilità integrate nell’intera organizzazione del torneo.

Come possono essere usati i KPI emersi dall’analisi? Sono uno strumento fondamentale di stakeholder engagement e di comunicazione: coinvolgere istituzioni, imprese e comunità permette ai risultati della valutazione di produrre effetti concreti, guidando decisioni e investimenti che trasformano i grandi eventi in veri motori di cambiamento, innovazione e sviluppo sociale.

Quando i risultati sono quelli evidenziati dall’analisi, è chiaro come un grande evento possa generare una legacy tangibile e condivisa. È in questa responsabilità che si misura il reale impatto delle Nitto ATP Finals per Torino e per l’Italia.

La metodologia OpenEconomics: misurare la crescita sociale e ambientale

Lo studio utilizza il Social Return on Investment (SROI), che indica il rapporto tra benefici sociali prodotti e costi sostenuti, e il rating Environmental, Social & Governance (ESG), cioè la valutazione sulle politiche di sostenibilità, inclusione sociale e buona governance adottate.

Vengono analizzati benefici diretti e indiretti, qualità dell’esperienza dei partecipanti e stakeholder, prassi di governance e rispetto degli standard ambientali. L’analisi traccia i benefici che si propagano oltre la dimensione sportiva - tra cui il miglioramento della salute pubblica, il rafforzamento della coesione sociale e la generazione di valore condiviso - attraverso una metrica riconosciuta a livello internazionale.

impatto sociale ed ESG Nitto ATP Finals 2025

SROI ancora in crescita, rating ESG ai massimi livelli

Nel 2025, le Nitto ATP Finals raggiungono uno SROI di 5,31 (contro il 5,15 del 2024), a fronte di benefici sociali saliti da 331,9 a 385,9 milioni di euro. Il rating ESG migliora: l’evento ottiene AA+ (+9% rispetto al 2024 per l’ambiente, +3% per l’area social, +1% per la governance). Questo trend positivo testimonia il progresso concreto e costante, sia in termini quantitativi che qualitativi. Alla luce di questo, e dell’importanza delle valutazioni di impatto sociale e ambientale, la robustezza delle analisi è fondamentale. In questo caso, vanno segnalati questi aspetti.

• L’applicazione di una metodologia ESG conforme agli standard globali, con dati FITP, ISTAT e Banca d’Italia;

• SROI e rating ESG chiari, disaggregati per area (spettatori, salute, turismo, capitali esteri);

• Un modello replicabile, utile creare serie storiche e formulare meglio strategie data-driven di lungo periodo.

Questa analisi è l’ultima nata delle valutazioni di impatto socioeconomico in ambito sportivo. Sempre di tennis puoi trovare utile anche questo contenuto.

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni