La collaborazione tra la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e OpenEconomics ha permesso le valutazioni SROI ed ESG di ATP Finals di Torino e Internazionali BNL di Roma
GLI OBIETTIVI
La “sport economy”: impatti che vanno oltre gli eventi
La Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha chiesto una valutazione dell’impatto socioeconomico generato dai due tornei, con un focus specifico sulla performance Environmental Social Governance (ESG). Lo scopo è di quantificare tutte le esternalità positive di cui beneficia la società sia dal punto di vista economico e sociale sia attraverso le prassi di sostenibilità integrate nell’organizzazione dei tornei da parte della FITP.
L’analisi traccia i benefici che si propagano oltre la dimensione sportiva - tra cui il miglioramento della salute pubblica, il rafforzamento della coesione sociale e la generazione di valore condiviso - attraverso una metrica riconosciuta a livello internazionale.
Si stima così l’impatto concreto che gli eventi producono per le comunità locali e per quella nazionale, nella prospettiva di generare valore aggiunto e legacy positiva per il territorio e gli stakeholder coinvolti.
LA SOLUZIONE
Modelli SROI per il ritorno sociale e framework ESG per la sostenibilità
L'analisi d’impatto degli Internazionali BNL d’Italia e delle Nitto ATP Finals è stata sviluppata attraverso una doppia analisi. La prima: calcolo del Social Return on Investment (SROI), che misura il rapporto tra benefici sociali diretti/indiretti e costi e che si concentra soprattutto sulla determinazione dei benefici derivanti dal valore del tempo libero che gli spettatori dedicano al seguire l’evento. La seconda: la determinazione del rating ESG, una sintesi sul grado di conformità dell'evento alle normative internazionali in materia di sostenibilità, impatto ambientale e sul rispetto dei principi sociali e di governance. Insieme, i due indicatori offrono una lettura sintetica e comparabile del valore generato e della gestione sostenibile ed etica degli eventi.

I RISULTATI
Una performance di eccellenza
Lo sport emerge come un fattore cruciale per il miglioramento della salute e del benessere delle comunità, un potente strumento di cambiamento positivo, contribuendo alla creazione di una società più coesa e sostenibile.
Il risultato appare molto soddisfacente se paragonato a quelli di altri studi analoghi effettuati su grandi eventi sportivi. Tra essi si segnala lo SROI di 5,2 per l’edizione 2024 delle Nitto ATP Finals (che ottengono un rating AAA per la dimensione di governance) e lo SROI di 7,2 per gli Internazionali BNL d’Italia 2025.

IL VALORE AGGIUNTO
Trasparenza metodologica, scalabilità del modello, leggibilità degli indicatori
• Rigorosità metodologica: framework ESG aderente agli standard internazionali, con verifica dati FITP e fonti istituzionali (ISTAT, Banca d’Italia)
• Key Performance Indicator (KPI) chiari e comparabili: SROI e rating ESG restituiti con disaggregazione per dimensione (spettatori, sport-salute, turismo, capitali esteri) e per confronti tra edizioni e format di evento
• Scalabilità e riuso: metodologia replicabile e standardizzata che assicura continuità delle serie storiche e facilita pianificazione, stakeholder engagement e comunicazione data‑driven
👉 Esplora le analisi complete qui - Internazionali BNL d'Italia - Nitto ATP Finals



.png)








