OpenEconomics, in collaborazione con la Fondazione Tor Vergata, ha stimato che nel 2022 la spesa per turismo di 100 miliardi di euro ha generato un impatto sul PIL pari a 255 miliardi di euro
GLI OBIETTIVI
Misurare il valore della spesa turistica per un confronto informato tra territori e filiere
Lo studio degli impatti della spesa turistica in Italia ha l’obiettivo di quantificarne ed evidenziarne i benefici, diretti, indiretti e indotti sull’economia a livello provinciale, regionale e nazionale. L’obiettivo è mettere a disposizione di istituzioni, imprese e stakeholder un’analisi fondata su metodologie riconosciute a livello internazionale per orientare policy, promozione e investimenti con un dibattito più consapevole e costruttivo.
LA SOLUZIONE
Gli impatti del turismo: SAM territoriale per produzione, PIL, occupazione e gettito
L’analisi utilizza un modello di Social Accounting Matrix (SAM) disaggregata geograficamente (a livello regionale e provinciale) e settorialmente. Le spese sostenute dai turisti in Italia hanno determinato uno shock di domanda di prodotti e servizi, attivando in maniera diretta i settori in cui la spesa viene effettuata, propagandosi nell’economia in modo indiretto e infine in modo indotto tramite la spesa dei redditi di aziende e famiglie.

I RISULTATI
I numeri che contano per valutare l’impatto del turismo
Nel 2022 la spesa turistica di 100 miliardi di euro ha generato un impatto sul PIL di 255 miliardi, oltre 3 milioni di occupati equivalenti a tempo pieno e 74 miliardi di gettito fiscale, con ricadute diffuse soprattutto sulle filiere dei servizi immobiliari e alle imprese (alloggio e ristorazione, commercio, etc.).
Gli effetti si distribuiscono a livello provinciale e regionale secondo la struttura produttiva locale, evidenziando la capacità della domanda turistica di attivare catene di fornitura e redditi lungo tutta la rete economica nazionale.
IL VALORE AGGIUNTO
Metodi rigorosi, Key Performance Indicator (KPI) comparabili, insight territoriali
• Rigorosità metodologica: modello SAM con disaggregazione territoriale, validato su dati ufficiali e in linea con le prassi internazionali;
• KPI chiari e comparabili: evidenze su PIL, occupazione, redditi e gettito per confronti tra territori e settori, con evidenze su componenti dirette, indirette e indotte.
• Insight territoriali per orientare politiche, promozione e investimenti lungo le filiere del turismo.



.png)








