OpenEconomics ha investito nel round seed da 4,25 milioni di euro di Eoliann, climate tech che integra dati satellitari e intelligenza artificiale per analizzare, grazie ad algoritmi di ultima generazione, i rischi climatici con un alto grado di efficienza e di affidabilità. Al round, guidato da Montage Ventures in qualità di lead investor, hanno partecipato anche CDP Venture Capital, Terna Forward e Primo Space.
L’investimento sarà destinato a potenziare la piattaforma tecnologica e ad accelerare l’espansione internazionale di Eoliann. Grazie all’evoluzione dei modelli predittivi di rischio, Eoliann offrirà ad aziende infrastrutturali, istituti finanziari e amministrazioni pubbliche, strumenti sempre più avanzati per anticipare e gestire con precisione le conseguenze del cambiamento climatico.
La partecipazione in Eoliann punta ad arricchire lo spettro delle soluzioni di OpenEconomics per le valutazioni e le quantificazioni di rischio e di impatto, trasformando metriche in analisi costi‑benefici, stress test di portafoglio, valutazioni ex ante ed ex post e programmazione degli investimenti.
L’obiettivo è una più complessiva e precisa quantificazione di aziende, istituzioni finanziarie e pubbliche amministrazioni, con tracciabilità metodologica e auditabilità, prima e dopo eventi estremi.
Segni particolari di Eoliann: modelli predittivi che, a partire da dati satellitari e algoritmi proprietari, generano indicatori climatici integrabili per quantificare i rischi fisici e supportare decisioni operative. Questi strumenti permettono a imprese infrastrutturali, istituzioni finanziarie e pubbliche amministrazioni di anticipare e gestire con precisione le conseguenze del cambiamento climatico, con copertura in espansione sui principali pericoli fisici.
Lo scorso 8 ottobre, al Palazzo del Quirinale, Eoliann ha ricevuto la menzione speciale “Eni Joule for Entrepreneurship”, consegnata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il riconoscimento colloca Eoliann tra le tre realtà imprenditoriali italiane più innovative e sostenibili e sottolinea il valore strategico della tecnologia e delle applicazioni fondate sui dati geospaziali.


.png)








