Il Giubileo 2025 promette di essere un’occasione straordinaria per la città di Roma non solo sotto il profilo spirituale, ma anche economico, come evidenziato nello studio di analisi di impatto economico.
Gli effetti della spesa pubblica per il Giubileo
Secondo un’analisi di impatto economico condotta da OpenEconomics – pubblicata anche da Milano Finanza – l’evento genererà 7,4 miliardi di euro di PIL, 3,9 miliardi di euro di entrate fiscali e oltre 28.000 nuovi occupati nei due anni di lavori.
La spesa pubblica Roma 2025, pari a 3,4 miliardi di euro, sarà concentrata interamente nella Capitale, ma i suoi effetti si irradieranno in tutta Italia. Il moltiplicatore della spesa, secondo le stime di OpenEconomics, è pari a 2,29: ogni euro investito genera 2,29 euro di ricchezza per il Paese.
Focus sul Lazio: PIL, occupazione e redditi
La regione Lazio sarà la principale beneficiaria, con 3,9 miliardi di PIL aggiuntivo, oltre 12.100 occupati e 2,2 miliardi di euro di redditi familiari generati. Il Lazio assorbirà il 100% degli effetti diretti della spesa e il 53% degli impatti indiretti e indotti.
Mobilità e accessibilità: le voci di spesa principali
La voce più rilevante tra gli investimenti previsti è quella per mobilità e accessibilità, che supera 1,5 miliardi di euro. Tra gli interventi chiave figurano il potenziamento della rete metropolitana e del trasporto pubblico locale, con benefici duraturi per la vivibilità urbana e la sostenibilità dei flussi turistici.
Per restare aggiornato su simili analisi, segui la pagina LinkedIn di OpenEconomics per non perderti i nostri studi, approfondimenti, guide e ricerche.



.png)








