November 24, 2025
Analisi d'impatto

Coppa Davis: storica la tripletta dell’Italia sotto le Due Torri

SROI, rating ESG e orgoglio cittadino: i benefici della Coppa Davis 2025 per Bologna

Trofeo Coppa Davis 2025 Bologna

Bologna e la Coppa Davis hanno una storia di quasi cent’anni. OpenEconomics racconta come l’evento abbia generato benefici sociali e ambientali, regalando alla città dei portici uno slancio extra di orgoglio.  

Bologna, capitale mondiale della Davis

Sede della più antica università del mondo, soprannominata “la dotta”, per Bologna il tennis internazionale non è certo una novità: dalle sfide memorabili della Davis negli anni ’30 e i grandi eventi ATP, Bologna ha sempre saputo trasformare il tennis in occasione di crescita collettiva. Dopo quasi cent’anni di storia tra racchette e portici, il 2025 ha però segnato una svolta: per la prima volta l’Italia ospita e vince la fase finale, con una squadra “rinnovata”. Gli “eroi” di questa edizione—Berrettini, Sonego, Cobolli, Bolelli, Vavassori—incarnano valori di squadra, tradizione e inclusione; giovani talenti e campioni esperti che contribuiscono al successo e alla legacy.

Lo studio di OpenEconomics, l’ultimo in materia di sport economy, misura l’impatto dell’evento attraverso il Social Return on Investment (SROI), che quantifica i benefici sociali rispetto ai costi, e con il rating ESG, che valuta ambiente, inclusione e governance.

Vengono considerati e quantificati i vantaggi per la comunità, la qualità dell’esperienza e il rispetto degli standard di sostenibilità, offrendo una lettura fondata su standard internazionali della crescita sociale oltre lo sport.

Card coppa davis 2025 impatto sociale ed ESG

Un impatto che fa squadra…

I numeri di OpenEconomics mostrano che il ritorno sociale sull'investimento della Final 8 di Davis va ben oltre i passanti incrociati: parliamo di 92 milioni di euro di benefici sociali, con un SROI di 5,04 - ai livelli di quello Nitto ATP Finals (5,31) -   e un rating ESG AA+ che farebbe invidia a molte aziende green (score 82/100). Il vero asso nella manica? Circa la metà dei benefici sociali (48% per un totale di 45 milioni di euro) derivano dal fatto che SuperTennis e Rai hanno trasmesso in chiaro la Coppa Davis. Quindi, non solo tifosi: lo studio mostra che il 48% del valore SROI viene dagli spettatori, seguiti da turisti (32%) e sportivi (20%) che si dividono il podio dell’impatto. Come agli Internazionali BNL o alle ATP Finals di Torino, il tennis è anche – e soprattutto – occasione di vivere la città tra portici, colli e selfie in Piazza Maggiore. E…congratulazioni!

Scopri qui le altre analisi di OpenEconomics sull'impatto socioeconomico del tennis.

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni