Qual è il vero valore della lettura? Molto più di quanto si possa immaginare. In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, la nostra analisi ha quantificato in modo chiaro quanto investire nella promozione della lettura tra i giovani possa generare un ritorno sociale significativo.
Lettura e giovani: una leva concreta per il futuro
Per ogni euro speso, si attivano quasi quattro euro di benefici per l’intera collettività. La cultura si conferma così un investimento ad alto impatto, con effetti duraturi su reddito, salute, occupazione, innovazione e coesione sociale.
Benefici della lettura: i numeri che contano
L’analisi si è concentrata su tre fasce d’età (11-14, 15-17, 18-19 anni), misurando l’impatto sociale della lettura su un orizzonte di dieci anni. Il risultato? Un Valore Attuale Netto pari a 644,6 milioni di euro, con un SROI (Social Return on Investment) di 3,8.
Significa che ogni euro investito nella lettura per i più giovani, restituisce 3,80 euro di valore sociale.

Perché investire nella lettura conviene?
Promuovere l’abitudine alla lettura fin dalla giovane età produce vantaggi che toccano diversi ambiti della vita collettiva.
Ecco alcuni esempi:
- 288 milioni di euro: stima dell’incremento del reddito futuro tra chi ha sviluppato l’abitudine alla lettura in giovane età.
- 19 milioni di euro: risparmio stimato per il Servizio Sanitario Nazionale, grazie a migliori condizioni di salute mentale e fisica tra i giovani lettori.
- 240 milioni di euro: beneficio economico della riduzione della dispersione scolastica, favorita dall’abitudine alla lettura.
- 80 milioni di euro: taglio ai costi sociali legati alla disoccupazione giovanile e al fenomeno dei NEET (giovani che non studiano né lavorano).
- 3 milioni di euro: valore della maggiore digitalizzazione, poiché la lettura stimola competenze cognitive fondamentali.
- 13 milioni di euro: risparmio stimato derivante dalla riduzione della criminalità, anche attraverso percorsi di lettura nelle carceri.
In un’epoca che richiede soluzioni misurabili e sostenibili, la lettura rappresenta una delle risposte più efficaci e lungimiranti.
In conclusione, in tempi di incertezza e cambiamento, la promozione del valore della lettura non è solo un atto culturale, ma una strategia di sviluppo sociale. L’evidenza è chiara: investire nella lettura conviene, e restituisce benefici reali a tutta la società.
Vuoi ricevere altri approfondimenti sull’impatto sociale di sport e cultura? Segui la pagina LinkedIn di OpenEconomics per non perdere le nostre analisi e gli aggiornamenti più rilevanti.



.png)








