June 9, 2025
Fondi Pubblici

La Guida ai Fondi Pubblici 2025

La tua mappa per orientarti tra le opportunità europee e nazionali

Abbiamo da poco pubblicato la Guida fondi pubblici 2025: uno strumento per orientarsi tra le opportunità ancora aperte di finanziamento pubblico, partendo dalle misure principali, fino alle schede progetto dei bandi più interessanti.

Perché una “Guida Fondi Pubblici 2025”?  

In un contesto di crescente complessità economica e geopolitica, saper intercettare per tempo i fondi pubblici 2025 può fare la differenza tra una strategia difensiva e una spinta concreta verso la crescita, tra il dover faticare per coprire gli investimenti e piani industriali anche finanziariamente sostenibili.

Con il PNRR ormai nella sua fase decisiva e nuovi strumenti europei come il Net Zero Industry Act e il Clean Industrial Deal pronti a rimodellare le politiche industriali, le imprese devono muoversi in modo rapido e consapevole.

Le risorse ci sono, ma richiedono visione, metodo, competenze e capacità di navigare tra normative in continuo aggiornamento.

Per questo, lavorando giornalmente su queste tematiche, abbiamo predisposto una guida ai bandi europei e nazionali.

SCARICA LA GUIDA AI FONDI PUBBLICI 2025

Guida ai Fondi Pubblici 2025: istruzioni per l’uso

Nata per orientare i professionisti che si occupano di finanza agevolata, ecco una sintesi dei contenuti del documento.

A chi si rivolge la Guida e come utilizzarla  

Pensata per chi prende decisioni strategiche in azienda, la guida ai fondi nazionali ed europei si rivolge in particolare a CFO, responsabili unità finanza agevolata, direttori tecnici, personale dei grant office, imprenditori impegnati nei processi di innovazione, sostenibilità e transizione industriale: per questo, le misure selezionate sono particolarmente adatte ad aziende di media e grande dimensione.

Cosa contiene la Guida Fondi Pubblici 2025?

La guida fornisce un quadro sintetico ma completo dei principali fondi e bandi disponibili, raggruppati in base ad un focus tematico. Una panoramica degli strumenti a sostegno di adattamento, resilienza e crescita. Abbiamo poi selezionato una serie di bandi e misure, delle quali abbiamo riportato le finalità, la dotazione, la capienza, le scadenze da monitorare, la localizzazione, la durata e le spese ammissibili.  

Come utilizzare al meglio la Guida?

La Guida ai fondi pubblici 2025 è uno strumento operativo che accompagna nel percorso di trasformazione dei finanziamenti europei e nazionali in una leva di sviluppo reale.

Per chi ha meno familiarità con il public funding, è un documento ideale per orientarsi tra normative e strumenti finanziari, con specifico riferimento ai capitoli 1 e 2. Per chi sta cercando attivamente opportunità, sono particolarmente utili le schede sui contratti di sviluppo e i finanziamenti infrastrutturali, contenuti nel capitolo 3.

Aggiorneremo periodicamente la guida ma, per avere aggiornamenti in real time, la cosa migliore è seguire la nostra pagina Linkedin , dove pubblichiamo regolarmente l’uscita dei bandi più interessanti.

Oggi, chi saprà strutturare processi solidi di accesso e gestione dei fondi pubblici non solo garantirà l’efficienza amministrativa, ma contribuirà in modo determinante al posizionamento competitivo della propria azienda. Visualizza la Guida.

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni