July 21, 2025
Progetti di rilievo

Impatto socio-economico delle decisioni di spesa pubblica con Civiqa

La prima Pubblica Amministrazione in Italia a ottimizzare la spesa attraverso una piattaforma di smart governance

Il Comune di Vibo Valentia, insieme a OpenEconomics, ha sperimentato Civiqa, la piattaforma che consente di stimare l’impatto socio-economico delle scelte di spesa del comune

GLI OBIETTIVI

Una PA che valuta i benefici della spesa pubblica e programma le policy in modo trasparente

Misurare in modo credibile la creazione di valore socio-economico della spesa del comune, distinguendo impatti diretti, indiretti e indotti, a supporto di decisioni basate su evidenze e del confronto tra diversi stakeholder. Rendere confrontabili scenari e alternative di spesa tramite analisi costi‑benefici, con indicatori chiari e verificabili per la programmazione delle politiche e la comunicazione con la comunità.

LA SOLUZIONE

Civiqa: valutazioni integrate per la smart governance del Comune

Civiqa permette al Comune di Vibo Valentia di valutare gli effetti economici e sociali di progetti, opere e misure, sulla base di metodologie validate dalle principali istituzioni internazionali.

Nell'ambito dell'analisi di impatto socio-economico, la piattaforma traduce ogni progettualità in indicatori quantitativi fondamentali: PIL, occupazione, gettito fiscale, redditi. L’analisi si basa su una Matrice di Contabilità Sociale (Social Accounting Matrix – SAM) con disaggregazione a 63 settori, su dati ISTAT, Eurostat e OECD, che simula la risposta delle filiere a ogni stimolo di spesa.

Civiqa integra la cost‑benefit analysis (CBA), con indicatori come SROI, VANE e TIR, e misura impatti ESG per una vista completa e confrontabile dei benefici e dei costi legati alle scelte di investimento pubblico.

Il Footprint socio-economico

OpenEconomics ha, inoltre, misurato il Footprint socio-economico, che quantifica gli effetti economici attivati dalla spesa annuale corrente di un ente su PIL, occupazione, redditi e gettito, fotografando l’impatto complessivo lungo le catene del valore nell’anno considerato. In questo caso è stata presa in esame la spesa del comune di Vibo Valentia nel 2024.

I RISULTATI

Risultati in evidenza per una governance data-driven

Nel 2024 la spesa pubblica di Vibo Valentia, di 41,2 milioni di euro, ha generato circa 58 milioni di euro di PIL aggiuntivo, 846 occupati equivalenti a tempo pieno, 56,5 milioni di redditi per famiglie e imprese e 17,1 milioni di gettito fiscale. La piattaforma abilita una governance della spesa pubblica più integrata, trasparente e guidata dalla creazione di valore per il territorio. Civiqa consente infatti il confronto tra scenari di spesa/investimento alternativi - mettendo in evidenza costi, benefici e impatti delle diverse opzioni - e di comunicare meglio, valorizzando l’impatto sui cittadini delle politiche pubbliche.

IL VALORE AGGIUNTO

Scelte consapevoli, risultati misurabili: raccontare il valore della spesa pubblica agli stakeholder locali

Rigorosità metodologica: valutazione degli impatti della spesa e integrazione con analisi costi‑benefici, per stime solide, verificabili e replicabili;

KPI chiari e confrontabili: indicatori su PIL, occupazione, redditi e gettito consentono la valutazione complessiva e comparata degli impatti di spesa e dei benefici economici;

Trasparenza della governance: migliore user experience per amministratori e media grazie alla facilità nella navigazione e interpretazione dei dati forniti dai cruscotti, utile a rafforzare la comunicazione con la comunità.

👉 Esplora l'analisi completa

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni