October 14, 2025
Analisi d'impatto

L’impatto economico della riqualificazione degli stadi in Campania

Un investimento nello sport che genera crescita e sviluppo regionale

Il restyling di uno stadio non è solo un progetto architettonico: è un’operazione economica che crea occupazione, redditi e gettito. OpenEconomics ne può misurare l’impatto. Ecco due case study.

Quando lo sport “ristruttura” il territorio

Secondo un nuovo studio sull’impatto economico del restyling degli stadi in Campania da noi condotto, gli interventi previsti sugli impianti sportivi di Napoli e Salerno produrranno 457 milioni di euro di PIL, a fronte di una spesa pubblica complessiva di 195 milioni di euro.

Il progetto coinvolge i due principali impianti della regione: lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli e lo stadio Arechi di Salerno. Entrambi saranno oggetto di lavori di riammodernamento distribuiti su tre anni di cantiere.

Investimenti pubblici e impatto economico nazionale

Lo studio utilizza un modello multiregionale italiano di Matrice di Contabilità Sociale, aggiornato al 2022, per stimare gli effetti diretti, indiretti e indotti della spesa pubblica in infrastrutture sportive. Il risultato è un moltiplicatore della spesa pari a 2,49, con benefici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Significa che ogni euro speso vale 2,49 euro per l’economia.

Le stime indicano:

  • 457 milioni di euro di PIL
  • 204 milioni di euro di entrate fiscali
  • 452 milioni di euro di redditi per le famiglie
  • circa 2.000 occupati, distribuiti su più regioni

Restyling stadi, impatto per regione

I maggiori beneficiari dell’intervento sono:

  • Campania: 158 milioni di euro di PIL (34%), oltre 720 occupati
  • Lombardia: 73 milioni di euro di PIL, oltre 300 occupati
  • Puglia: 43 milioni di euro
  • Lazio: 37 milioni di euro

Focus: impatto dei singoli stadi

Andando più nel dettaglio, qual è e come si differenzia l’impatto del restyling dei due diversi stadi?

Diego Armando Maradona di Napoli

Il restyling dello stadio Maradona genera un impatto economico di 235 milioni di euro, con:

  • 1.200 occupati
  • 232 milioni di euro di redditi per le famiglie
  • 104 milioni di euro di entrate fiscali
  • Oltre il 35% del valore complessivo localizzato in Campania

Stadio Arechi di Salerno

Per lo stadio Arechi, l’impatto economico stimato è di 222 milioni di euro, con:

  • 970 occupati
  • 220 milioni di euro di redditi familiari
  • 99 milioni di euro di entrate fiscali
  • Anche in questo caso, oltre il 35% dei benefici va alla Campania

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche l’articolo sull’ impatto degli Internazionali BNL d’Italia 2025 e segui la pagina LinkedIn di OpenEconomics per rimanere aggiornato sui nostri prossimi approfondimenti sull’impatto delle infrastrutture, sportive e non.

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni