April 13, 2025
Progetti di rilievo

GoalEconomy: l’impatto socio-economico globale del calcio

Con FIFA e WTO, OpenEconomics valuta PIL, occupazione e ricadute commerciali dei principali tornei mondiali

GoalEconomy è l’osservatorio sviluppato da OpenEconomics per FIFA e WTO per la valutazione degli impatti economici e sociali generati dai principali tornei calcistici globali

GLI OBIETTIVI

Benefici economici ed effetti sociali prodotti dai grandi tornei FIFA

Con il programma GoalEconomy, FIFA e World Trade Organization (WTO) promuovono un dibattito informato, trasparente e costruttivo sulle dinamiche economiche del calcio, inteso sia come sport sia come ecosistema economico. L’iniziativa mette a disposizione indicatori affidabili per supportare un dibattito basato su dati concreti riguardo alle dinamiche dell’economia dello sport e alle ricadute su crescita economica, commercio, occupazione, turismo, salute pubblica e coesione sociale.

LA SOLUZIONE

Dati da fonti qualificate e metodologia internazionale per la valutazione d’impatto degli eventi sportivi

GoalEconomy - consultabile gratuitamente online - rende disponibili studi e indicatori a un pubblico ampio, inclusi decisori e media, facilitando la fruizione dei risultati e il confronto informato.

OpenEconomics ha strutturato una soluzione metodologica integrata che combina:

• Analisi d’impatto macroeconomico attraverso la Social Accounting Matrix inter-country (45 settori produttivi, 76 Paesi), in linea con i principali standard OCSE, per quantificare l’impatto economico diretto, indiretto e indotto delle spese legate agli eventi – includendo investimenti, spese operative e flussi turistici

Social Return on Investment (SROI) secondo le linee guida OECD, con mappatura dei risultati, coinvolgimento degli stakeholder, monetizzazione e attualizzazione dei benefici, per valorizzare i benefici non-finanziari (ad esempio salute pubblica, benessere, valorizzazione territoriale, sviluppo turistico e legacy sociale)

• Raccolta dati e mappatura delle fonti, tra cui World Bank, OECD, ILOSTAT, UNECE, WTO, UNWTO, indagini Nielsen e benchmark internazionali

Il framework permette di confrontare i dati tra Paesi ospitanti e fornisce un quadro trasparente e comparabile, utile sia per decisori istituzionali sia per stakeholder privati

I RISULTATI

Gli Impatti generati da FIFA World Cup 2026

Tra gli eventi analizzati: FIFA Club World Cup 2025™, FIFA World Cup 2026™, FIFA Women’s World Cup 2023™, con stime su PIL, commercio, occupazione e benefici sociali a livello globale e nei paesi ospitanti.


L’analisi integrata degli impatti socio-economici della FIFA World Cup 2026™, basata sulla piattaforma GoalEconomy e sulle metodologie OCSE (Social Accounting Matrix e SROI), evidenzia numeri di rilievo a livello sia globale che nazionale. Si stima che 5,2 milioni di persone assisteranno agli eventi negli Stati Uniti, di cui 1,2 milioni provenienti dall’estero, con una spesa totale correlata all’evento di 11,1 miliardi di dollari.

A livello mondiale, la FIFA World Cup 2026 potrebbe generare:

PIL: 40,9 miliardi di dollari

Reddito da lavoro: 20,8 miliardi di dollari

Occupazione: 824 mila posti equivalenti tempo pieno

• Il valore dei benefici sociali supera gli 8,28 miliardi di dollari, con un SROI globale di 3,64

I benefici sono diffusi tra settori quali turismo, servizi (real estate, trasporti, accoglienza, servizi finanziari), e salute pubblica (riduzione delle malattie non trasmissibili grazie all’attività fisica). Il legame con la legacy dell’evento si riflette in impatti duraturi su occupazione, attrattività territoriale e promozione sportiva.

Questi risultati, misurati in modo trasparente e comparabile grazie a GoalEconomy, forniscono una base oggettiva per le decisioni strategiche di istituzioni, stakeholder privati e pubblici, e costituiscono una best practice internazionale nella misurazione degli impatti dei grandi eventi sportivi.

IL VALORE AGGIUNTO

Uno strumento in grado di supportare il dialogo fra FIFA, WTO, istituzioni, media

• Visione globale e nazionale: possibilità di insight territoriali per orientare politiche, promozione e investimenti.

• Metodologie di analisi di standard internazionale: spendibili in contesti globali e ad alta visibilità..

• KPI chiari, navigabili e comunicabili, nonostante l’elevata complessità dei dati

• GoalEconomy contribuisce inoltre a consolidare la legacy dei tornei, facilitando la replicabilità di buone pratiche a livello internazionale e sostenendo un approccio data-driven alla misurazione dell’impatto sociale dello sport

👉 Scopri di più su GoalEconomy

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni