Eurovision 2025 non è stato solo un grande spettacolo musicale. È stato un vero motore di crescita economica e sociale, capace di ridefinire il ruolo degli eventi culturali nell’economia contemporanea.
Impatto economico degli eventi culturali: una dimensione transfrontaliera
Secondo i dati emersi, l’evento ha generato €182,4 milioni di PIL aggiuntivo, €107,9 milioni di benefici sociali e un SROI pari a 3,4. Significa che ogni euro investito ha prodotto 3,4 euro di valore complessivo per la società.
Un’efficienza che pochi investimenti pubblici riescono a garantire con simile evidenza.
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dallo studio riguarda la portata geografica del valore generato. Eurovision ha infatti attivato ricadute economiche significative anche al di fuori del Paese ospitante, confermandosi un catalizzatore di sviluppo europeo:
In Svizzera, l’impatto sul PIL è stato di €53,7 milioni
In Germania, €8,2 milioni
In Francia, €4,3 milioni
Questi numeri rafforzano l’idea che gli eventi culturali non vadano considerati investimenti localizzati, ma strumenti di valore condiviso tra territori.

Cultura e produttività: un nuovo paradigma
L’analisi settoriale condotta in Svizzera evidenzia quanto il settore Arte, Intrattenimento e Ricreazione contribuisca concretamente alla produttività economica: con un apporto di €3 milioni al PIL, si posiziona subito dopo comparti come le costruzioni (€9,7 milioni) e l’ospitalità (€8,8 milioni).
È un dato che sfida la narrazione secondo cui la cultura sarebbe solo un costo. Eurovision 2025 dimostra che la cultura produce, compete e cresce — con un impatto reale, duraturo e misurabile.
Il valore di Eurovision 2025 va letto anche come caso emblematico di infrastruttura culturale, in grado di attivare economia, rafforzare l’identità europea e generare coesione sociale.
In un’Europa che cerca modelli di sviluppo inclusivi, la cultura può essere — e deve essere — parte integrante delle strategie pubbliche.
Se ti è utile esplorare altre analisi di impatto economico e sociale, segui la nostra pagina Linkedin: è lì che le pubblichiamo, in anteprima.



.png)








