July 16, 2024
Analisi d'impatto

Euro 2024: Spagna vince, e la Germania cresce

Uno studio rivela come l’evento abbia avuto un impatto positivo per l’economia tedesca

EURO 2024 si è concluso con la vittoria della Spagna, ma anche con un bilancio positivo per l’economia tedesca. Lo rivela uno studio che mette in luce l’impatto economico dell’evento.

EURO 2024 come shock di domanda

Lo studio ha utilizzato un modello macroeconomico basato sulla Matrice di Contabilità Sociale della Germania (aggiornamento luglio 2024) per simulare l’effetto della spesa turistica sull’economia. L’approccio consente di valutare l’effetto diretto, indiretto e indotto di un evento sportivo sull’intero sistema economico nazionale.

L’evento ha generato 6,7 miliardi di euro di PIL, 2,6 miliardi di euro di gettito fiscale aggiuntivo e ha attivato 104.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.

A trainare l’impatto è stata la spesa dei turisti sportivi, stimata in 3,8 miliardi di euro, distribuita tra hospitality, trasporti, intrattenimento e consumi locali.

I settori maggiormente coinvolti sono stati quelli legati al turismo, all’intrattenimento e ai servizi sportivi, evidenziando l’efficacia dell’evento come leva economica su scala nazionale.

Più occupazione e gettito per l’economia tedesca: quando lo sport diventa leva macroeconomica

L’evento ha rappresentato una buona pratica di gestione di un grande evento internazionale, generando impatti positivi sia sul lato della domanda che su quello occupazionale. I 104.000 nuovi occupati sono stati impiegati per rispondere alla domanda attivata in settori come accoglienza, servizi, trasporti e commercio.

Allo stesso tempo, l’erario tedesco ha beneficiato di 2,6 miliardi di euro di gettito fiscale tra imposte dirette e indirette.

EURO 2024 ha dimostrato che gli eventi sportivi internazionali possono essere gestiti come strumenti di politica economica, capaci di generare ritorni pubblici concreti. Non solo visibilità e intrattenimento, ma valore reale per i territori ospitanti.

Se l’Europa che cerca occasioni di sviluppo condiviso, il calcio si conferma una risorsa chiave anche per lo sviluppo sociale e la cooperazione internazionale.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi approfondire altre analisi, leggi anche l’impatto economico dei Mondiali FIFA 2025–2026

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni