April 15, 2024
Analisi d'impatto

Dalle tasse più PIL che dall’evasione

Effetti economici dell’evasione fiscale e confronto con la spesa pubblica

OpenEconomics ha analizzato una questione spesso trascurata nel dibattito pubblico: quale sarebbe stato l’effetto sull’economia se quelle risorse fossero state incassate dallo Stato e reinvestite in spesa pubblica?

Effetti economici dell’evasione fiscale e confronto con la spesa pubblica

La Nota di aggiornamento del DEF 2023 ha evidenziato che nel triennio 2018–2020 il gap complessivo tributario e contributivo in Italia ha raggiunto i 96,3 miliardi di euro, di cui 84,4 miliardi riconducibili all’evasione fiscale. Ma quale dei due scenari, evasione o riscossione, ha un impatto maggiore sul PIL?

L’impatto dell’evasione sul PIL italiano

Secondo l’analisi, l’evasione fiscale da 84,4 miliardi ha generato un impatto sul PIL pari a circa 170 miliardi di euro, attivando filiere produttive e consumi attraverso la spesa delle famiglie beneficiarie.

Tuttavia, in uno scenario alternativo in cui lo stesso importo fosse stato riscosso e impiegato dalla Pubblica Amministrazione, il PIL sarebbe stato di 203 miliardi, con un vantaggio netto di 33 miliardi di euro.

Il ruolo del gettito fiscale indiretto

Anche sul piano fiscale emergono differenze sostanziali:

  • Con evasione: 41 miliardi di gettito fiscale indiretto e indotto
  • Con spesa pubblica: 53 miliardi di gettito aggiuntivo, grazie a effetti redistributivi e a maggiore circolazione economica

Evasione, disuguaglianze e benefici redistributivi

L’analisi non si ferma all’aspetto monetario. L’evasione fiscale, infatti, favorisce pochi soggetti, mentre la spesa pubblica redistribuisce valore su tutta la collettività.

Le risorse sottratte al fisco beneficiano solo chi evade, e, indirettamente, le filiere attivate dalla loro spesa. Al contrario, un investimento pubblico porta vantaggi diretti a cittadini, imprese e servizi, contribuendo a ridurre le disuguaglianze tra le fasce di reddito.

Per maggiori dettagli, visualizza il report completo.

Enabling adaptation. Empowering impact.
With platforms, strategy, and trust.
Via Vitorchiano, 123
00189 Roma (RM)

+39 068414537
Via J. F. Kennedy, 57/59
87036 Rende (CS)

+39 0984302539
Via Nino Bixio, 7
20129 Milano (MI)
© 2025 OpenEconomics |  Partita Iva 12504821005
Privacy PolicyCookie Policy
Termini e Condizioni