Author: openec_admn

  • OpenEconomics alle Nitto ATP Finals

    OpenEconomics alle Nitto ATP Finals

    OpenEconomics alle Nitto Finals ATP di Torino. Per il più importante torneo indoor del mondo, seguito da milioni di tifosi, abbiamo quantificato l’impatto sociale stimato in 266 milioni di euro, che corrisponde e ad uno SROI – Social Return Investment – del valore di 4,7.

  • Restyling stadi in Campania – L’effetto economico dei cantieri

    Supera i 450 milioni di euro l’impatto economico che emerge da uno studio realizzato da OpenEconomics che ha valutato l’effetto del restyling dei due principali stadi presenti in Campania, il Diego Armando Maradona di Napoli e l’Arechi di Salerno. Saranno 195 milioni di euro il totale della spesa necessaria a riammodernare gli impianti sportivi. OpenEconomics…

  • Per centrare obiettivi rinnovabili UE basta che l’Italia implementi il PNRR

    Secondo i commissari europei Kadri Simson (Energia), e Nicolas Schmit (Lavoro), “se vuole raggiungere i suoi obiettivi energetici, l’Unione europea dovrà creare 3,5 milioni di nuovi posti di lavoro di qualità nel settore delle energie rinnovabili”. In un editoriale pubblicato sul giornale economico finanziario francese La Tribune i due commissari ricordano che il tasso di posti di lavoro vacanti nel campo…

  • Ponte sullo Stretto: impatto del cantiere sull’economia italiana

    È di poco meno di 20 miliardi di euro l’impatto economico che emerge da uno studio realizzato da OpenEconomics che ha valutato l’effetto della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, appena inserito nella legge di bilancio dal governo. Saranno 12 miliardi e 300 milioni il totale della spesa necessaria a realizzare l’infrastruttura che collegherà…

  • Nuovi stadi: potenziale impatto da 4,8 miliardi sul PIL in Italia

    OpenEconomics ha realizzato uno studio sull’impatto economico sulla realizzazione dei 14 stadi di calcio già in fase di progettazione in Italia. Saranno 2 miliardi e 878 milioni il totale della spesa necessaria a realizzare gli impianti sportivi. OpenEconomics per lo studio ha utilizzato fonti pubbliche derivanti dagli studi di fattibilità dei progetti e da altre…

  • Pesi differenziati per gli investimenti pubblici nell’Ue. Così può cambiare il Patto di stabilità

    di Pasquale Lucio Scandizzo e Giovanni Tria Alla luce delle crescenti preoccupazioni sulla rigidità delle vecchie normative, la Commissione Europea sta cercando di reinventare il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) per renderlo più in sintonia con le nuove realtà economiche emerse dalla grande crisi finanziaria e dalla pandemia. La prospettiva di regole più flessibili…

  • L’Istat sta studiando nuovi indicatori d’analisi per gli investimenti Pnrr

    “Sono in corso di progettazione nuovi indicatori finalizzati a fornire un contributo conoscitivo sia in sede di progettazione sia di analisi degli investimenti Pnrr. Di particolare interesse, è l’“Indice di fragilità dei comuni” sia per la sua rilevanza a fini di policy che per il suo elevato livello di granularità territoriale (indicatori disponibili a livello…

  • Standard and Poor’s dice addio ai punteggi numerici per i parametri Esg

    (AdnKronos) – S&P Global ha smesso di assegnare punteggi numerici per valutare l’aderenza delle imprese agli indici Esg, che qualificano le aziende in base al loro impegno in ambito ambientale, sociale e di governance. L’agenzia di rating aveva introdotto gli indicatori di credito Esg numerici nel settembre 2021 valutando ciascuna azione delle imprese in ambito…

  • Recessione, pandemia e conflitto ucraino: lezioni apprese e nuove sfide

    di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics Pubblicato su FanPage.it Durante questa lunga e calda estate, l’aria è carica di tensione e aspettativa. Il sole splende alto, ma è l’incertezza che si fa sentire. La guerra in Ucraina è una realtà costante, influenzando le vite di chi è direttamente coinvolto e creando ripercussioni economiche…

  • Giubileo 2025. Analisi d’impatto economico

    Giubileo 2025 da record per la città di Roma. È quanto emerge da uno studio realizzato da OpenEconomics che ha valutato l’impatto economico dell’evento religioso. L’analisi è stata pubblicata dal quotidiano Milano Finanza. OpenEconomics ha utilizzato fonti ufficiali – Presidenza del Consiglio dei Ministri – ed elaborato i dati con un modello di Matrice di…