Category: Uncategorized

  • Pesi differenziati per gli investimenti pubblici nell’Ue. Così può cambiare il Patto di stabilità

    di Pasquale Lucio Scandizzo e Giovanni Tria Alla luce delle crescenti preoccupazioni sulla rigidità delle vecchie normative, la Commissione Europea sta cercando di reinventare il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) per renderlo più in sintonia con le nuove realtà economiche emerse dalla grande crisi finanziaria e dalla pandemia. La prospettiva di regole più flessibili […]

  • L’Istat sta studiando nuovi indicatori d’analisi per gli investimenti Pnrr

    “Sono in corso di progettazione nuovi indicatori finalizzati a fornire un contributo conoscitivo sia in sede di progettazione sia di analisi degli investimenti Pnrr. Di particolare interesse, è l’“Indice di fragilità dei comuni” sia per la sua rilevanza a fini di policy che per il suo elevato livello di granularità territoriale (indicatori disponibili a livello […]

  • Standard and Poor’s dice addio ai punteggi numerici per i parametri Esg

    (AdnKronos) – S&P Global ha smesso di assegnare punteggi numerici per valutare l’aderenza delle imprese agli indici Esg, che qualificano le aziende in base al loro impegno in ambito ambientale, sociale e di governance. L’agenzia di rating aveva introdotto gli indicatori di credito Esg numerici nel settembre 2021 valutando ciascuna azione delle imprese in ambito […]

  • Recessione, pandemia e conflitto ucraino: lezioni apprese e nuove sfide

    di Pasquale Lucio Scandizzo, direttore scientifico di OpenEconomics Pubblicato su FanPage.it Durante questa lunga e calda estate, l’aria è carica di tensione e aspettativa. Il sole splende alto, ma è l’incertezza che si fa sentire. La guerra in Ucraina è una realtà costante, influenzando le vite di chi è direttamente coinvolto e creando ripercussioni economiche […]

  • Giubileo 2025. Analisi d’impatto economico

    Giubileo 2025 da record per la città di Roma. È quanto emerge da uno studio realizzato da OpenEconomics che ha valutato l’impatto economico dell’evento religioso. L’analisi è stata pubblicata dal quotidiano Milano Finanza. OpenEconomics ha utilizzato fonti ufficiali – Presidenza del Consiglio dei Ministri – ed elaborato i dati con un modello di Matrice di […]

  • De Nora e MIMIT firmano decreto concessione € 32,2 mln per Gigafactory

    Siamo estremamente orgogliosi di aver dato il nostro contributo per questo straordinario progetto integrato IPCEI Hy2Tech. OpenEconomics ha fornito consulenza specialistica e strategica alla definizione del funding gap, e ha supportato il processo di notifica IPCEI, nella preparazione e nella presentazione della documentazione di progetto e nell’analisi di impatto. Il finanziamento di 32,35 milioni di […]

  • REPowerEU: consultazione pubblica sulle Hydrogen Valleys.

    La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle Hydrogen Valleys. Sul sito istituzionale, Bruxelles spiega che il “Green Deal europeo e la strategia dell’UE per l’idrogeno hanno individuato nell’idrogeno pulito un fattore chiave per accelerare la graduale eliminazione dei combustibili fossili e garantire il benessere economico e sociale delle persone. REPowerEU sostiene questo processo […]

  • Firmato accordo Ministero del Lavoro – Distretto Italia

    Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, insieme ad Anpal Servizi, hanno firmato un accordo con il Consorzio ELIS per inserire nel mondo del lavoro, attraverso politiche attive di orientamento e formazione, persone a rischio di povertà ed emarginazione e soggetti che si avvalgono di misure di sostegno sociale. Tra questi, anche i beneficiari dell’assegno di inclusione che […]

  • PNRR, nuova governance, semplificazione e attuazione

    PNRR, nuova governance, semplificazione e attuazione

    Novità per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il 16 marzo è stato approvato in Consiglio dei Ministri un nuovo decreto che introduce importanti modifiche – rispetto a quanto previsto dal decreto-legge n.77 del 2021 – sia nella governance, nelle procedure di attuazione, nel rafforzamento della capacità amministrativa, nello snellimento delle procedure necessarie […]

  • Idrogeno, bandi MASE per settori hard to abate

    Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica seleziona i progetti che, nei settori industriali in cui è più difficile abbattere le emissioni, prevedano la sostituzione di combustibili fossili con idrogeno a basso contenuto di carbonio. È disponibile sul sito del MASE, nell’ambito dell’investimento del PNRR ‘Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate’ (Misura M2C2 – Investimento 3.2) […]