Internazionali BNL d’Italia Il tennis, valore per il Paese

L’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia ha scritto una pagina memorabile nella storia del tennis italiano. I risultati straordinari ottenuti dai nostri atleti – con Sinner che ha sfiorato l’impresa, Paolini che ha conquistato il titolo femminile dopo quattro decenni e la coppia Errani/Paolini protagonista nel doppio – rappresentano solo la punta dell’iceberg di un fenomeno che va ben oltre le emozioni sportive.

L’analisi dell’impatto sociale: numeri da record

Attraverso la metodologia del Social Return of Investment (SROI), OpenEconomics ha quantificato l’impatto sociale complessivo dell’evento in €357 milioni di benefici sociali, con un SROI di 7,2. Questo significa che ogni euro investito nell’organizzazione del torneo ha generato €7,20 di valore sociale per il territorio e la comunità.

I risultati dell’analisi evidenziano diversi aspetti significativi:

→ €357 milioni di benefici sociali
→ SROI 7,2: ogni euro investito ha generato €7,20 di valore
→ Valutazione ESG: AA
→ €58 milioni di benefici ascrivibili al turismo legato all’evento

Il tennis come motore di sviluppo sociale

Gli eventi sportivi di grande richiamo come gli Internazionali d’Italia non si limitano a generare ricavi economici diretti. Come evidenziato dalle ricerche, questi appuntamenti hanno un forte impatto sociale: favoriscono l’aumento della coesione sociale, promuovono l’orgoglio comunitario e contribuiscono alla creazione di un senso di appartenenza condiviso

Recent Articles