62 mld di dollari per il PIL mondiale: l’impatto dei Mondiali FIFA 2025-2026

II prossimi eventi calcistici globali – FIFA Club World Cup 2025 e FIFA World Cup 2026 – genereranno un impatto straordinario di 62 miliardi di dollari sul PIL mondiale, secondo una nuova analisi socioeconomica condotta da OpenEconomics per FIFA e World Trade Organization. Lo studio, che segue le linee guida OECD, utilizza metodologie avanzate come Impact Analysis e Social Return on Investment (SROI) per quantificare i benefici economici di questi tornei internazionali.

FIFA Club World Cup 2025: un volano per l’economia americana

Il Mondiale per club che si terrà negli Stati Uniti nel 2025 prevede un’affluenza totale di 3,7 milioni di spettatori, di cui 800.000 provenienti dall’estero, con una spesa complessiva stimata di 7,2 miliardi di dollari. L’evento genererà un valore complessivo della produzione di 41,3 miliardi di dollari, con un incremento del PIL di 21,1 miliardi e la creazione di oltre 432.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno. Gli Stati Uniti, in qualità di paese ospitante, saranno i principali beneficiari di questa distribuzione di ricchezza internazionale, incassando 17,1 miliardi di dollari di produzione economica (circa il 41% dell’impatto totale) e beneficiando di 105.000 nuovi posti di lavoro.

FIFA World Cup 2026: benefici condivisi tra USA, Canada e Messico

Ancora più significativo sarà l’impatto della FIFA World Cup 2026, che vedrà la partecipazione di tre nazioni ospitanti: Stati Uniti, Canada e Messico. Lo studio prevede un’affluenza di 6,5 milioni di spettatori, con 1,5 milioni di presenze dall’estero e una spesa totale di 13,9 miliardi di dollari. L’impatto economico globale è stimato in un valore complessivo della produzione di 80,1 miliardi di dollari, con un incremento del PIL di 40,9 miliardi e la creazione di 824.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.

Nella distribuzione dei benefici, gli Stati Uniti faranno la parte del leone con:

  • 30,5 miliardi di dollari di valore complessivo della produzione;
  • 17,2 miliardi di incremento del PIL;
  • 185.000 nuovi posti di lavoro equivalenti a tempo pieno.

Il Canada beneficerà di un valore complessivo della produzione di 3,8 miliardi di dollari (4,7% del totale), con un incremento del PIL di 2 miliardi e la creazione di 25.000 posti di lavoro.

Per il Messico, la stima è di un valore complessivo della produzione di 2,2 miliardi di dollari (2,7% del totale), con un incremento del PIL di 1,3 miliardi e la creazione di 30.000 posti di lavoro.

Benefici Sociali e Ritorno sugli Investimenti

Entrambi gli eventi genereranno benefici sociali significativi in termini di turismo, sport e intrattenimento, con effetti positivi a lungo termine sul benessere, sull’occupazione e sullo sviluppo economico delle comunità ospitanti e di tutte quelle coinvolte. Il valore del Social Return on Investment (SROI) è particolarmente rilevante: 4,34 per la Club World Cup 2025, indicando che ogni dollaro investito genera 4,34 dollari di valore sociale; 3,64 per i Mondiali 2026, dimostrando un ritorno di 3,64 dollari per ogni dollaro investito.

Il Programma Goaleconomy

“Queste analisi fanno parte di un programma pluriennale di studi, Goaleconomy, commissionato da FIFA e WTO alla nostra azienda per esplorare gli effetti del calcio e dello sport in generale sulla crescita sostenibile e inclusiva e per analizzare modelli di globalizzazione virtuosa”, afferma Gianluca Calvosa, fondatore e Presidente di OpenEconomics. “E’ uno studio che assume oggi una rilevanza ancora maggiore alla luce della guerra dei dazi che sta riconfigurando la geometria globale del commercio e conferma il posizionamento d’avanguardia della nostra azienda che ha dato vita a una sezione dedicata allo studio dell’industria dello sport e dei grandi eventi”, conclude Calvosa.

La concentrazione dei benefici negli USA evidenzia come, anche in un evento sportivo di portata mondiale, la dinamica di flussi economici e commerciali tenda a favorire le economie già dominanti, offrendo importanti spunti di riflessione sulla distribuzione della ricchezza generata dagli eventi sportivi globali.

Recent Articles

  • 62 mld di dollari per il PIL mondiale: l’impatto dei Mondiali FIFA 2025-2026
    II prossimi eventi calcistici globali – FIFA Club World Cup 2025 e FIFA World Cup 2026 – genereranno un impatto straordinario di 62 miliardi di dollari sul PIL mondiale, secondo una… Read more: 62 mld di dollari per il PIL mondiale: l’impatto dei Mondiali FIFA 2025-2026
  • L’Italia di Sinner n.1
    Coppa Davis Nitto ATP Finals: con queste vittorie l’Italia del tennis ha raggiunto risultati storici. Da un po’ di tempo questo sport lo “pratichiamo” anche noi, avendo studiato l’impatto sociale… Read more: L’Italia di Sinner n.1
  • Primo Report di Sostenibilità di Openeconomics
    OpenEconomics presenta il primo Report di Sostenibilità. La sostenibilità è un valore fondante dei modelli di sviluppo di oggi e di domani.​ Lo raccontiamo nel nostro primo Report di Sostenibilità, che riflette, dietro numeri e infografiche, il nostro impegno reale verso un modello di business responsabile.
  • € 50 Mld dal PNRR 2023
    Lo studio di OpenEconomics evidenzia come i 21,1 Mld di spesa del PNRR 2023 abbiano generato – grazie ad un moltiplicatore di 2,35 – un valore aggiunto di 49,6 miliardi di euro, pari al 2,55% del PIL totale. Tra gli altri effetti: la creazione di 700.000 posti di lavoro equivalenti a tempo pieno (Etp); 15,1 Mld di entrate fiscali, di cui 13,7 Mld di imposte dirette e 1,4 Mld di imposte indirette; 52,9 Mld di redditi delle famiglie. Il calcolo tiene conto non solo degli effetti diretti degli investimenti, ma anche di quelli indiretti e indotti, fornendo una visione completa dell’impatto del PNRR sull’economia. Il PNRR si conferma come uno strumento fondamentale per sostenere la crescita economica italiana in un contesto economico e geopolitico sfidante. Se nei prossimi anni l’impatto del PNRR dovesse mantenersi su questi livelli, potrebbe portare a una crescita più robusta nel medio termine, sarà quindi cruciale valutare quanto di questo impatto si tradurrà in miglioramenti strutturali dell’economia italiana nel lungo termine.
  • La Serie A vale € 9,2 miliardi di PIL
    9,2 miliardi di euro di PIL, 2,2 miliardi di gettito fiscale, 8 miliardi di redditi per le famiglie e 151 mila posti di lavoro. Questi i numeri più importanti della… Read more: La Serie A vale € 9,2 miliardi di PIL
  • GoalEconomy, l’impatto economico e sociale del calcio
    Grazie alla World Trade Organization per l’articolo illuminante che evidenzia lo studio condotto da OpenEconomics e supportato dalla FIFA e dalla World Trade Organization. GoalEconomy, esplora l’impatto del calcio sull’economia,… Read more: GoalEconomy, l’impatto economico e sociale del calcio