Dissemination
Articles in Italian journals
Fondi strutturali: un’analisi della concentrazione degli interventi su base regionale
Ferrarese C., Nannariello G. (2015)
Scienze Regionali Italian Journal of Regional Science, Franco Angeli, Milano, Vol.15 – n. 1, 2016, 57-76
Fondi strutturali: un’analisi della concentrazione degli interventi su base regionale
Ferrarese C., Nannariello G. (2015)
Scienze Regionali Italian Journal of Regional Science, Franco Angeli, Milano, Vol.15 – n. 1, 2016, 57-76
L’impatto della Legge “Spending Review” 2014: Una stima con la matrice di contabilità sociale
Scandizzo P.L., Ferrarese C. (2015)
Il Risparmio Anno LXIII N°1 Gennaio Marzo, Roma
L’impatto della Legge “Spending Review” 2014: Una stima con la matrice di contabilità sociale
Scandizzo P.L., Ferrarese C. (2015)
Il Risparmio Anno LXIII N°1 Gennaio Marzo, Roma
Spending review: un’analisi di efficienza delle Capitanerie di porto
Affuso A., Ferrarese C. Nannariello G., (2013)
Rivista di Scienze Regionali Volume 3/2013, Franco Angeli, Milano
Spending review: un’analisi di efficienza delle Capitanerie di porto
Affuso A., Ferrarese C. Nannariello G., (2013)
Rivista di Scienze Regionali Volume 3/2013, Franco Angeli, Milano
La valorizzazione dell'attività teatrale nelle province del Lazio
Miali M. Scandizzo P.L. 2012
Economia della Cultura XXII2
Il Bilancio consolidato: analisi e valutazione di alcune esperienze, in Le partecipazioni dei comuni nelle public utilities locali. Il quadro delle regole, la dimensione del fenomeno e la percezione delle collettività (a cura di Chiodini L., Andreani C.)
Ferrarese C. (2012)
Ifel Fondazione Anci, Studi e Ricerche, Roma
Mercato e Riforma Sanitaria
Sabbatini G. e Scandizzo P.L. 2012
Il Risparmio Review LX 45-66
Una stima dell’impatto della spesa attivata dal settore farmaceutico sull’economia italiana, in Perché l’Italia non può fare a meno dell’industria farmaceutica (a cura di Da Empoli S., Integlia D.)
Ferrarese D., Da Empoli S. (2012)
Rubbettino Editore, Catanzaro
Il Bilancio consolidato: analisi e valutazione di alcune esperienze, in Le partecipazioni dei comuni nelle public utilities locali. Il quadro delle regole, la dimensione del fenomeno e la percezione delle collettività (a cura di Chiodini L., Andreani C.)
Ferrarese C. (2012)
Ifel Fondazione Anci, Studi e Ricerche, Roma
Bad or good driver? L’impatto della regolazione su produzione e innovazione del settore farmaceutico, in Perché l’Italia non può fare a meno dell’industria farmaceutica (a cura di Da Empoli S., Integlia D.)
Ferrarese D., Integlia D., Maccari I. (2012)
Rubbettino Editore, Catanzaro
Una stima dell’impatto della spesa attivata dal settore farmaceutico sull’economia italiana, in Perché l’Italia non può fare a meno dell’industria farmaceutica (a cura di Da Empoli S., Integlia D.)
Ferrarese D., Da Empoli S. (2012)
Rubbettino Editore, Catanzaro
La matrice di contabilità sociale: una nuova metodologia di stima
Scandizzo P.L. Ferrarese C. Vezzani A. 2010
Il Risparmio Review
La regionalizzazione della matrice di contabilità sociale, in La matrice di contabilità sociale: uno strumento per la valutazione, (a cura di Ministero dello Sviluppo Economico)
Ferrarese C., Vezzani A. (2009)
Istituto per la Promozione Industriale, Roma
Un Approccio analitico al Project Financing con la teoria delle Opzioni Reali
Scandizzo P.L. e Ventura M. 2004
Il Risparmio a. LII n.1 gennaio-marzo 2004 pp.47-88.
La natura giuridica delle fondazioni bancarie
Scandizzo P.L. 2003
Banca Impresa e Mercato a. XXII-2 pp.295-300
Fattori strutturali nella produzione e nel consumo del cinema
Scandizzo P.L. 2002
Matrix 1 (1)
La Valutazione delle Attività delle Fondazioni Bancarie
Scandizzo P.L. 2002
Il Risparmio anno L (2) maggio-agosto 2002 pp. 217-238
Comunicazione e informazione economica
Scandizzo P.L. 2001
Sviluppo Economico 5 (1) pp. 41-59
Lo sviluppo economico la cultura e la musica colta
Scandizzo P.L. 2000
Sviluppo Economico 4 (2) pp. 9-34
La corruzione e le istituzioni del Sud
Scandizzo P.L. 2000
Sviluppo Economico 4 (3) pp. 45-68
Corruzione e mali relazionali: il caso del Sud
Scandizzo P.L. 2000
Sviluppo Economico 4 (1) pp. 13-30
Governance sviluppo e non profit: i settori di impegno delle Fondazioni bancarie
Scandizzo P.L. 1999
Sviluppo Economico 3 (2-3) pp. 9-27
Università conoscenza e territorio
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1999
Sviluppo Economico 2 (1) pp. 11-24
Le Fondazioni Bancarie: origine razionalità ed evoluzione
Scandizzo P.L. 1999
Il Risparmio1 pp. 25-61
Crescita endogena istituzioni e Mezzogiorno
Scandizzo P.L. 1998
Sviluppo Economico numero unico pp. 13-29
Beni relazionali e crescita endogena
Scandizzo P.L. 1997
Economia & Lavoro 31 (1-2) pp. 29-41
Il Mezzogiorno appartiene all'Europa
Scandizzo P.L. 1996
Rivista Bancaria-Minerva Bancaria5 pp.75-94
Research Technology and Economics
Scandizzo P.L. 1995
Sviluppo Economico1 pp. 5-26
Mobilità e insediamento: una ricognizione critica
Scandizzo P.L. 1995
Economia & Lavoro 29 (4) pp. 45-61
Agricoltura e pianificazione economica
Scandizzo P.L. 1994
Bollettino della Società Geografica Italiana1 pp. 19-26
Il vantaggio comparato del Mezzogiorno
Scandizzo P.L. 1994
Rassegna Economica 58 (2) pp. 477-500
Commercio internazionale e crescita endogena
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1994
Rivista di Politica Economica 4-5 pp. 179-196
Stato sociale e crescita endogena
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1994
Rivista di Politica Economica12 pp. 379-396
Riunificazione tedesca profitti e crescita
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1993
Rivista di Politica Economica11 pp. 145-164
L'intervento pubblico nel Mezzogiorno: una analisi dei dati di spesa
Scandizzo P.L. 1993
Rassegna Economica 57 (1) pp. 135-164
Politiche di Rientro 1993-95 e Costi Strutturali
Scandizzo P.L. e Sartori F. 1993
Qualità commercio internazionale e crescita endogena
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1992
Rivista di Politica Economica11 pp. 155-175
Project Financing: l'esperienza della Banca Mondiale
Scandizzo P.L. 1992
Rassegna Economica125
Privatizzazione e comportamento concorrenziale: obiettivi endogeni efficienza e crescita
Paganetto L. e Scandizzo P.L. 1991
Rivista di Politica Economica12 pp. 169-198
Settori esposti e non esposti e politica dei redditi in Italia
Milana C. e Scandizzo P.L. 1991
Economia & Lavoro3 pp. 19-37
Il prezzo del petrolio e i suoi effetti in Italia: una analisi di equilibrio economico generale
Milana C. e Scandizzo P.L. 1991
Rassegna Economica2 pp.209-260
Gli effetti generati dall'afflusso di capitali sul risparmio nazionale
Scandizzo P.L. 1990
Rivista di politica economica10 pp. 101-125
Uno schema metodologico per la misura dell'interdipendenza e del protezionismo
Scandizzo P.L. 1989
Rivista di Politica Economica6 pp. 137-155
Il valore del tempo: consumo salario e tempo libero
Scandizzo P.L. 1989
Economia & Lavoro 23 (1) pp. 95-113
Misure indirette dell'occupazione con i modelli di equilibrio economico generale
Scandizzo P.L. 1989
Economia & Lavoro 23 (4) pp. 61-71
I giacimenti culturali: lineamenti di una analisi costi-benefici
Scandizzo P.L. 1988
Economia & Lavoro 22 (3) pp. 135-144
La valutazione delle performance delle imprese pubbliche
Pera A. e Scandizzo P.L. 1988
Rivista Internazionale di Scienze Sociali1 pp. 84-107
Strategie di espansione internazionale: prodotti integrati e commesse pubbliche
Scandizzo P.L. 1988
Rivista di Economia e Diritto2 pp. 139-175
P.L. Le politiche di aggiustamento strutturale e l'esperienza delle Istituzioni Finanziarie Internazionali
Scandizzo P.L. 1987
Studi di Economia e Diritto2 pp. 197-215
Strumenti di programmazione matematica e pianificazione settoriale
Santaniello V. e Scandizzo P.L. 1984
Note Economiche
Stima parametrica di una domanda di acqua irrigua in condizioni di incertezza
Santaniello V. e Scandizzo P.L. 1982
Rivista di Economia Agraria XXXVII (4)
Tassi di cambio reali e tassi di cambio ufficiali: il caso del tasso ombra
Bonavoglia R. e Scandizzo P.L. 1978
Rivista Bancaria Gennaio-Febbraio 1978
P.L. La formazione delle decisioni di politica agricola comune
Scandizzo P.L. 1970
Polis
Il Piano Mansholt
Scandizzo P.L. 1969
Polis